Ambiente e Sicurezza
NOTIZIE
Martedì 2 Marzo, alle 16.00, presso la sede della Spezia di Confartigianato, in via Fontevivo, 19, si svolgerà un seminario in videoconferenza di presentazione dei dispositivi di purificazione della società BIOAIR.
Martedì 26 Gennaio, con inizio alle 16.00, presso la sede della Spezia di Confartigianato, in via Fontevivo, 19, si svolgerà un seminario gratuito di presentazione dei dispositivi di purificazione della società BIOAIR.
Tutti i certificati rilasciati alle persone fisiche ed alle imprese in scadenza tra il 31 Gennaio 2020 e la data della dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19, conservano la loro validità per i novanta giorni successivi alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza (che al momento è fissata al 30 Aprile 2021). In caso di ulteriori proroghe dello ...
Lo scopo di un impianto di messa a terra è quello di offrire protezione contro i contatti indiretti, permettere l'intervento dell'interruttore differenziale in caso di guasto verso terra e di proteggere persone ed impianti da tensioni elettriche di qualsiasi origine. Per assicurare una corretta funzionalità dell'impianto, devono essere effettuate delle verifiche periodiche da soggetti abilitati ...
Diverse le modifiche e le novità apportate nei mesi scorsi al Testo Unico Ambientale e che semplificano gli obblighi per le imprese.
In primo luogo ritorna in campo un nuovo il sistema di tracciabilità dei rifiuti in formato digitale (sulla falsariga del defunto SISTRI) e probabimente già nel corso di quest'anno troverà luce il Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti con ...
Le imprese che producono imballaggi, materie prime o semilavorati per la produzione di imballaggi, che importano imballaggi pieni (ovvero merci imballate) da paesi UE od extra UE, e che autoproducono imballaggi per confezionare i propri prodotti, oltre ad essere obbligate all’adesione al CONAI, Consorzio Nazionale degli Imballaggi, sono anche tenute all’applicazione del contributo ambientale ...
Confartigianato appoggia la cd. legge “salva-mare”, approvata alla Camera ma ferma in Senato da febbraio scorso, per promuovere il recupero della plastica e propone di coinvolgere oltre ai pescatori i noleggi di natanti che spesso operano nelle Aree Marine Protette dei Parchi grazie a particolari autorizzazioni.
Il disegno di legge fermo in Commissione al Senato, ha pensato di coinvolgere ...
Le aziende iscritte all'Albo nazionale Gestori Ambientali, che effettuano attività di trasporto rifiuti, intermediazione rifiuti senza detenzione, bonifica di siti inquinati, bonifica dei beni contenenti amianto, che non hanno pagato il diritto annuo (eccezionalmente spostato per il 2020 al 30 Giugno), saranno sospese dal 15 Settembre per mancato versamento, se non effettuato entro il 31 Luglio ...
Il prossimo 25 Dicembre 2020 scadranno tutte le iscrizioni delle imprese all'Albo nazionale Gestori Ambientali per il trasporto in categoria 2-bis rilasciate dal 15 Aprile 2008 al 25 Dicembre 2010. La categoria 2-bis è quella relativa ai produttori iniziali di rifiuti non pericolosi che effettuano operazioni di raccolta e trasporto dei propri rifiuti, nonché i produttori iniziali di rifiuti ...
Riparte la campagna di sopralluoghi gratuiti in azienda promossa da Confartigianato Imprese La Spezia.
"Il nostro obiettivo è quello di aiutare gli imprenditori a prendere consapevolezza della propria situazione, specialmente dopo il periodo di lockdown" - afferma Enrico Taponecco, funzionario di Confartigianato - "Dopo questi mesi difficili, l'Associazione vuole continuare ad essere al fianco ...