Ambiente e Sicurezza

NOTIZIE

Dopo le carrozzerie liguri, il progetto di Confartigianato Liguria, sostenuto da Regione Liguria, raggiunge anche le piccole imprese agroalimentari. Obiettivo: favorire l'autocontrollo della conformità alle norme e diffondere la cultura della prevenzione Più efficienza e prevenzione, meno repressività e punizioni. Questo l'obiettivo del progetto di “Implementazione di pratiche di ...
Il produttore del rifiuti è sempre il primo responsabile della loro gestione; in un'azienda è tenuto al rispetto di diversi obblighi, alcuni documentali, altri invece relativi alla gestione quotidiana delle varie fasi di lavoro. Di seguito le casistiche più frequenti che possono portare gli organi di vigilanza a sanzionare le imprese. Deposito dei rifiuti senza aver provveduto al loro ...
Confartigianato Imprese La Spezia sta organizzando il corso di formazione per spazi confinati e sospetto inquinamento ai sensi dell’allegato del D.Lgs.81/08 e D.M. 177/11 della durata di 12 h. Il corso si rivolge alle aziende del settore agro-alimentare (lavorazione e conservazione frutta, produzione di vini e altre bevande fermentate, prodotti animali e vegetali conservati, ecc.), dei ...
Disponibile il nuovo modello OT23, utile per le istanze di riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione, consultabile e scaricabile insieme alla guida per la sua corretta compilazione. Il nuovo modello sostituisce il precedente, comunemente conosciuto come OT24; la richiesta va presentata non oltre il 29 Febbraio 2020. Come per il precedente, anche il modello OT23 riguarda lo sconto ...
La consapevolezza degli imprenditori sulla sicurezza nei luogi di lavoro è cresciuta molto negli ultimi vent'anni, grazie ai corsi di formazione e alla consulenza sul settore ma spesso le imprese incorrono ancora in gravi sanzioni venendo meno agli obblighi burocratici e agli aspetti documentali in materia di salute e sicurezza nei cantieri. Se ne è parlato nel corso di un seminario - richiesto ...
Quest'estate l'Ispettorato del lavoro e gli enti ispettivi hanno sanzionato diversi operatori che non avevano effettuato la formazione obbligatoria di titolari e dipendenti in materia di prevenzione degli infortuni. La Legge di bilancio 2019 ha infatti inasprito le sanzioni in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. “Durante le visite ispettive – spiega Enrico Taponecco, Responsabile ...
Le imprese virtuose, cioè quelle imprese che esistono da almeno tre anni e che hanno, o avranno, realizzato in tutto il 2019 degli interventi di miglioramento in materia di salute e sicurezza sul lavoro aggiuntivi a quelli previsti dalla normativa vigente, dal 1° Gennaio 2020 ed entro il 28 Febbraio 2020 possono presentare una domanda di riduzione del premio INAIL. La presentazione dovrà ...
Ricordiamo che la presentazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale MUD dopo il 22 Giugno 2019 ma entro il sessantesimo giorno da tale scadenza prevede l'applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da 26,00 a 160,00 euro. Nel caso invece di presentazione oltre i 60 giorni dalla scadenza, l'omessa dichiarazione e la dichiarazione incompleta od inesatta comportano una ...
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) ha diritto ad una formazione particolare in materia di salute e sicurezza, così come precisato dal D.Lgs. 81/2008: il corso permette di raggiungere adeguate conoscenze circa i rischi lavorativi esistenti negli ambiti in cui si esercita la propria rappresentanza, adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei ...
Ancora pochi giorni per la compilazione e l'invio della dichiarazione ambientale (MUD): il termine, come noto, solo per quest'anno è stato spostato al 22 Giugno 2019. In particolare i soggetti tenuti alla presentazione sono: - chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti; - i commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione; - imprese ed enti ...