Formazione e Lavoro

  • EBLIG
    Ente Bilaterale Ligure per l'Artigianato
    EBLIG rende operative le intese tra le parti costituenti: CGIL, CISL, UIL, CASA, CLAAI, CNA, CONFARTIGIANATO. Favorisce lo sviluppo e il consolidamento dell'artigianato e del lavoro dipendente nel settore artigiano, con particolare riguardo agli aspetti del mercato del lavoro, della formazione, dell'ambiente e della sicurezza. Promuove la concertazione delle parti costituenti con la Regione Liguria ed altri soggetti pubblici o privati.
    www.eblig.it

NOTIZIE

Confartigianato Imprese La Spezia sta organizzando il corso di formazione per spazi confinati e sospetto inquinamento ai sensi dell’allegato del D.Lgs.81/08 e D.M. 177/11 della durata di 12 h. Il corso si rivolge alle aziende del settore agro-alimentare (lavorazione e conservazione frutta, produzione di vini e altre bevande fermentate, prodotti animali e vegetali conservati, ecc.), dei ...
Confartigianato Imprese La Spezia sta organizzando una nuova sessione dei corsi obbligatori in materia di sicurezza ed igiene del lavoro sui principali rischi e le relative misure di prevenzione e protezione (ex art. 36 e 37 del D.Lgs. 81/2008 e accordo Stato regioni del 21.12.2011) per i lavoratori dipendenti che si svolgerànno presso la nostra sede della Spezia, in via Fontevivo, 19, nelle ...
"Ci sono oggi in Italia più di un milione di posti di lavoro per i quali non si trovano candidati. E' un dato di fatto che trovare saldatori, cuochi e tecnici è sempre più difficile. Al Nord ogni 100 disoccupati restano scoperte 84 posizioni lavorative e la spiegazione di questa situazione può essere riassunta nella mancanza di competenze" - afferma Paolo Figoli, Presidente di Confartigianato ...
La consapevolezza degli imprenditori sulla sicurezza nei luogi di lavoro è cresciuta molto negli ultimi vent'anni, grazie ai corsi di formazione e alla consulenza sul settore ma spesso le imprese incorrono ancora in gravi sanzioni venendo meno agli obblighi burocratici e agli aspetti documentali in materia di salute e sicurezza nei cantieri. Se ne è parlato nel corso di un seminario - richiesto ...
Dopo il successo della prima edizione Confartigianato Imprese La Spezia sta organizzando un secondo corso per operatore dell'accoglienza turistica, che consentirà agli allievi di studiare e analizzare il ciclo cliente nelle strutture ricettive, apprendere la gestione commerciale, il marketing management e studiare le destinazioni turistiche e le principali attrattive. Le lezioni si svolgeranno ...
In partenza mercoledì 18 settembre un corso Haccp per pubblici esercizi, alimentaristi, bar, attività ricettive, trasportatori. L'Haccp è il sistema che previene i pericoli di contaminazione alimentare, obbligatorio per gli operatori che trattano alimenti e bevande. Esso si basa sul monitoraggio dei punti della lavorazione degli alimenti in cui si prospetta un pericolo di contaminazione sia di ...
“Mentre a Roma Quirinale e Parlamento stanno decidendo la ricomposizione della crisi di Governo - spiega Paolo Figoli, Presidente di Confartigianato La Spezia - le imprese del territorio ci rappresentano segnali di allarme ed auspicano interventi urgenti nella politica economica e riforme. Anche l'Istat sottolinea un calo di fatturato e ordinativi a giugno, un debolissimo mercato interno ed ...
Stai per finire il tuo lavoro stagionale? Devi fare la domanda di disoccupazione? Non vuoi fare code? Rivolgiti al Patronato Inapa Confartigianato. La Naspi è la nuova indennità di disoccupazione, per presentare correttamente la richiesta è necessario rispettare determinati requisiti e presentare in via telematica la domanda all'Inps seguendo le istruzioni. Chi ha diritto alla disoccupazione ...
Sei una lavoratrice o un lavoratore dipendente e vuoi rinnovare o fare per la prima volta la domanda degli Assegni per il Nucleo Familiare? Dal 1 aprile 2019 hai bisogno del Patronato Inapa Confartigianato per compilare la domanda. Infatti è cambiata la modalità di presentazione della domanda e la nuova procedura deve essere fatta telematicamente sul sito dell'Inps e nessun modulo dovrà ...
Dal 01 aprile 2019 la domanda di Assegni nucleo familiare non può più essere presentata con il modello cartaceo ma deve essere inviata telematicamente all’INPS attraverso due canali:   1) WEB, tramite il servizio on-line dedicato, accessibile dal sito www.inps.it, se in possesso di PIN dispositivo, di una identità SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di Livello 2 o CNS (Carta ...