Formazione e Lavoro

  • EBLIG
    Ente Bilaterale Ligure per l'Artigianato
    EBLIG rende operative le intese tra le parti costituenti: CGIL, CISL, UIL, CASA, CLAAI, CNA, CONFARTIGIANATO. Favorisce lo sviluppo e il consolidamento dell'artigianato e del lavoro dipendente nel settore artigiano, con particolare riguardo agli aspetti del mercato del lavoro, della formazione, dell'ambiente e della sicurezza. Promuove la concertazione delle parti costituenti con la Regione Liguria ed altri soggetti pubblici o privati.
    www.eblig.it

NOTIZIE

Costi Inail abbattuti del 30% per le imprese spezzine. La manovra economica ha segnato un risultato storico per Confartigianato: la riduzione delle tariffe Inail pagate dalle imprese, un obbiettivo inseguito inutilmente da oltre 20 anni; la riduzione tiene conto del reale andamento infortunistico del settore che è in forte diminuzione. Quindi meno infortuni sul lavoro, meno importi Inail da ...
La normativa vigente in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro individua i criteri per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati con lo scopo di arginare le numerose e drammatiche morti sul lavoro in questi ambiti lavorativi, ponendo l’attenzione sull’idoneità tecnico professionale delle imprese e sulla ...
Modificato il requisito per la nomina a responsabile tecnico per l'esercizio dell'attività professionale di tintolavanderia, riducendo da 450 a 250 ore complessive nell'arco di un anno la durata dei corsi di qualificazione da svolgersi. "Inizialmente fissati in 1.200 ore complessive in un periodo di due anni - afferma Antonella Simone,  responsabile della categoria - grazie all'azione dell' ...
Confartigianato La Spezia, in collaborazione con Carpigiani Gelato University e Gidac srl, organizza un corso teorico pratico per l’acquisizione di tecniche e metodologie per la produzione e la commercializzazione del gelato artigianale italiano.  Il corso si terrà presso i laboratori della Gidac Srl, a Santo Stefano di Magra, con docenti professionisti dell’azienda Carpigiani Gelato ...
Si tratta di un contratto di lavoro subordinato con il quale il lavoratore si mette a disposizione del datore di lavoro per svolgere prestazioni di carattere discontinuo o intermittente, individuate dalla contrattazione collettiva nazionale o territoriale o per periodi predeterminati nell'arco della settimana, del mese o dell'anno. Con questo tipo di contratto si regolamenta quindi il lavoro ...
Approvato il Prezzario Opere Edili ed Impiantistiche Liguria, per l'anno 2019, redatto ai sensi del nuovo Codice dei Contratti Pubblici che deve essere utilizzato come riferimento per interventi di nuova costruzione, ristrutturazione o manutenzione di media entità e difficoltà. Resta ferma la competenza e la responsabilità del progettista in merito alle scelte tecniche per la realizzazione ...
Nel 2019, l'Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, l’EU-OSHA, celebra 25 anni di attività per rendere i luoghi di lavoro in Europa più sicuri, più sani e più produttivi: il tema della salute e della sicurezza sul lavoro (SSL) ha costituito il fulcro del progetto europeo fin dall’inizio con la creazione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio. Il traguardo principale ...
Importanti novità nella recente Legge di Bilancio sulle riduzione dei premi INAIL nel 2019. Lo annuncia l’Area Lavoro Confartigianato. Il taglio del cuneo fiscale per le imprese ha importanti effetti anche su rendite e indennizzi. “E' l'esito di una storica battaglia portata avanti dalla Confartigianato – spiega Marco Carloni, responsabile dell’Area Lavoro Confartigianato - finalizzata ad ...
Tutti coloro che intendo aprire un pubblico esercizio, un bar od un ristorante, devono frequentare un corso di abilitazione all’attività di somministrazione ed al commercio di alimenti e bevande (ex REC) e sostenere poi un esame di qualificazione. Confartigianato organizza il corso abilitante, valido in tutta Italia, presso la propria sede di via Fontevivo, 19, alla Spezia, della durata di 100 ...
Le attrezzature di lavoro che richiedono per il loro impiego "conoscenze e responsabilità particolari in relazione ai loro rischi specifici", possono essere utilizzate solo dai lavoratori espressamente incaricati e che hanno ricevuto una formazione ed un addestramento adeguati. Tra queste attrezzature sono compresi, ad esempio, i carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo e la ...