Formazione e Lavoro

  • EBLIG
    Ente Bilaterale Ligure per l'Artigianato
    EBLIG rende operative le intese tra le parti costituenti: CGIL, CISL, UIL, CASA, CLAAI, CNA, CONFARTIGIANATO. Favorisce lo sviluppo e il consolidamento dell'artigianato e del lavoro dipendente nel settore artigiano, con particolare riguardo agli aspetti del mercato del lavoro, della formazione, dell'ambiente e della sicurezza. Promuove la concertazione delle parti costituenti con la Regione Liguria ed altri soggetti pubblici o privati.
    www.eblig.it

NOTIZIE

La normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro prevede che il datore di lavoro che possiede un apparecchio di sollevamento di tipo mobile, non azionato a mano con portata superiore a 200 kg, provveda a:  - dare comunicazione di messa in servizio dell’attrezzatura all’unità operativa territoriale (uot) INAIL competente, che provvede all’assegnazione di una matricola; - ...
Si svolgerà venerdì 9 Novembre, dalle 14.30 alle 18.30, il corso di aggiornamento quinquennale obbligatorio di 4 ore (un'ora di teoria e tre ore di pratica) per tutti gli addetti alla guida ed alla conduzione delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE), che hanno già conseguito l'abilitazione. Informazioni ed iscrizioni Ufficio Formazione, Sara Bocchia Tel. 0187.286648 e-mail: formazione@ ...
Malgrado i rapidi cambiamenti nel contesto sociale e l'introduzione di nuovi concetti di “lavoro” nell’ambito della cosiddetta GIG economy, sono ancora diffusissimi i contesti produttivi non così evoluti e dinamici che ancora richiedono interventi per migliorare le condizioni di base di salute e sicurezza se non, addirittura, per garantire la legalità del lavoro. Il seminario tenutosi a ...
Si è conclusa ieri Venerdì 26, la Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, che si svolge ogni anno in Ottobre e che ha rappresentato il punto culminante della ampagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri». In tutta l'Unione Europea si sono susseguiti centinaia di eventi di sensibilizzazione [clicca qui]: seminari, workshop, conferenze, mostre, concorsi e sessioni di formazione ...
Confartigianato Imprese La Spezia, in collaborazione con FIAIP (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali), organizza un corso di preparazione all'esame da agente di affari in mediazione - settore immobiliare con inizio il 5 novembre 2018. Il corso fornisce conoscenze e competenze relative alla legislazione sulla disciplina della professione di mediatore, quindi gli elementi di ...
Il Gruppo Giovani Imprenditori Confartigianato guarda con interesse al futuro della società 4.0, con relazioni sempre più strette tra sistemi fisici e digitali, all'e-commerce, alla presenza sui social delle piccole e medie imprese, alle imprese innovative. Queste trasformazioni inducono Confartigianato a riflettere seriamente sul ruolo dell'impresa nel futuro e sullo sviluppo di skills ( ...
Sono cinque i pizzaioli che si sono “diplomati” al termine del corso organizzato da Confartigianato in collaborazione con l’Associazione “Pizza Planet”. Il corso, nato per rispondere alle richieste del mercato di nuove figure di pizzaiolo, è coordinato da Antonella Cheli e Davide Ragozzini per l’associazione pizzaioli. Il corso si è svolto presso la sede di Confartigianato e presso il ...
La Liguria è una terra stretta, circondata da montagne ed affacciata sul mare. Il suo territorio, i suoi borghi hanno da sempre ispirato poeti ed artisti, italiani ed internazionali, per il loro valore culturale ed estetico.  Lunedì 29 Ottobre, alle ore 10.00, a Portovenere, presso il Grand Hotel Porto Venere, si svolgerà un seminario che vuole approfondire gli aspetti legati alle possibili ...
Per l'assunzione di minori è necessario fare riferimento a quanto previsto dal D.Lgs n. 81/2008 (il Testo Unico in materia di salute e sicurezza dei lavoratori). Nello specifico, non è più obbligatoria la visita medica per l’idoneità lavorativa dei minorenni, anche se assunti con contratto di apprendistato, ma solo se questi non sono adibiti a lavorazioni considerate a rischio. Rimane invece l’ ...
Le proprietà uniche dei materiali manipolati alla scala nanometrica permettono di realizzare applicazioni innovative in molti settori produttivi; tuttavia, proprio per le loro nuove caratteristiche, i nanomateriali possono rappresentare un rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori che deve essere valutato e gestito tramite un approccio specifico, in particolare all’interno della ...