Contabilità e Paghe
NOTIZIE
Le attestazioni ISEE rilasciate a partire dal 1° Gennaio avranno validità fino al 31 Agosto dell'anno corrente e non più fino al 15 Gennaio dell'anno successivo: sono queste le novità in vigore. Ad avvertire della novità è il Caf di Confartigianato che fa il punto della situazione: "Ricordiamo che i redditi richiesti per la dichiarazione ISEE sono quelli percepiti nel 2017 - spiega Claudia ...
E' scattato l’obbligo di fatturazione elettronica introdotto con la manovra di bilancio 2018: la misura dovrebbe garantire un recupero di gettito di 1,7 miliardi di euro nel 2019 che saliranno a 2,4 miliardi nel 2020.
Le imprese ed i lavoratori autonomi che riceveranno le fatture elettroniche sono stimabili in circa 3,4 milioni, pari al 69,4% di questa tipologia di contribuenti. ...
Un anno di esonero dal versamento dei contributi Inps fino a 8mila euro a chi assume giovani laureati con 110 e lode (non da università telematiche) o di soggetti in possesso di dottorato: il bonus opererà solo per l'anno 2019 sulle assunzioni con contratto a tempo indeterminato, anche a part-time, nonché sulle trasformazioni a tempo indeterminato di contratti a termine.
Il bonus spetta anche ...
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando pubblico Isi 2018 che ha diversi obiettivi: incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori ed anche ad incentivare le microimprese e le piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto di nuovi macchinari ed ...
La fatturazione elettronica diventa obbligatoria dal 1° Gennaio 2019 per tutte le cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate da soggetti residenti, stabiliti o identificati nel territorio italiano. L’obbligo non riguarderà solo i rapporti tra operatori economici (B2B), ma anche i rapporti verso i consumatori finali (B2C).
L'Associazione, attraverso un’applicazione completa, ...
Confermata per il 2018, nella misura dell’11,50%, la riduzione contributiva in favore delle imprese edili: il beneficio consiste in una riduzione sui contributi dovuti per le assicurazioni sociali diverse da quella pensionistica e si applica agli operai occupati per 40 ore a settimana. Non spetta, quindi, ai lavoratori a tempo parziale.
I datori di lavoro potranno inviare le domande per l’ ...
Entro il prossimo 17 Dicembre 2018 scade il termine per il versamento del saldo dell'IMU e della TASI, dopo l'acconto dello scorso 18 Giugno, per tutti coloro che sono possessori di fabbricati, aree fabbricabili o terreni agricoli: ricordiamo che la normativa vigente prevede diverse esenzioni come ad esempio quello relativo alla prima casa, ad eccezione degli immobili di lusso. Nel caso di ...
Alla presenza delle Associazioni di Categoria, il Ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio, ha preso l'impegno di un taglio delle tariffe Inail per abbassare il costo del lavoro, da attuare subito, entro l'anno: a fine mese sarà firmato il Decreto che recepirà la determinazione Inail con i nuovi tassi tariffari (per le imprese scatterà quindi uno sconto complessivo di circa 1,7 miliardi l ...
Il 2019 si preannuncia come l'anno ideale per investire sulla propria casa: la Legge di Bilancio sembrerebbe confermare tutto il pacchetto di bonus fiscali per l’efficienza energetica, la ristrutturazione e la sistemazione del verde domestico. Uno strumento importante, capace di incentivare il rinnovamento del patrimonio immobiliare e di sostenere il tessuto imprenditoriale italiano. In un ...
Dal 1° gennaio 2019 scatta l’obbligo di fattura elettronica tra privati, Confartigianato ha organizzato una serie di seminari informativi pubblici per spiegare agli imprenditori cosa cambia per i titolari di partita Iva e come dovranno emettere le fatture in formato digitale XML tramite il Sistema di interscambio (Sdi) dell’Agenzia delle Entrate.
Confartigianato Imprese ora avvierà per le ...