Contabilità e Paghe

NOTIZIE

E’ stata siglata tra le Associazioni artigiane dell'edilizia (tra cui ANAEPA Confartigianato) e le Organizzazioni Sindacali di categoria, una prima parte del rinnovo del CCNL per i dipendenti delle imprese artigiane edili e delle Piccole e Medie Imprese Industriali dell’edilizia ed affini riguardante nuove forme di welfare contrattuale.   Le Parti hanno stabilito di costituire un Fondo ...
La misura beni strumentali "Nuova Sabatini" è l’agevolazione messa a disposizione dal Ministero dello sviluppo economico con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese. La misura sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e ...
Si tratta di un contratto di lavoro subordinato con il quale il lavoratore si mette a disposizione del datore di lavoro per svolgere prestazioni di carattere discontinuo o intermittente, individuate dalla contrattazione collettiva nazionale o territoriale o per periodi predeterminati nell'arco della settimana, del mese o dell'anno. Con questo tipo di contratto si regolamenta quindi il lavoro ...
Importanti novità nella recente Legge di Bilancio sulle riduzione dei premi INAIL nel 2019. Lo annuncia l’Area Lavoro Confartigianato. Il taglio del cuneo fiscale per le imprese ha importanti effetti anche su rendite e indennizzi. “E' l'esito di una storica battaglia portata avanti dalla Confartigianato – spiega Marco Carloni, responsabile dell’Area Lavoro Confartigianato - finalizzata ad ...
Dal 1° Gennaio scorso è diventato permanente l'indennizzo per la cessazione definitiva di un'attività commerciale per quei soggetti che, alla data di presentazione della domanda, sono in possesso dei seguenti requisiti: più di 62 anni di età se uomini, o più di 57 anni di età se donne; iscrizione per almeno 5 anni, al momento della cessazione dell'attività, in qualità di titolari o coadiutori, ...
Con l'ultima Legge di Bilancio sono state introdotte alcune misure per favorire la raccolta differenziata dei rifiuti urbani, il recupero dei rifiuti plastici e l’economia circolare.  In particolare, per tutte quelle imprese che acquisteranno prodotti riciclati sarà riconosciuto un credito d’imposta del 36% delle spese sostenute, fino ad un massimo di 20.000 €/anno per ciascun beneficiario ( ...
Dal 1° Gennaio 2020, le persone fisiche che svolgono un'attività d'impresa, arti o professioni, che nel periodo d'imposta precedente a quello per il quale è presentata la dichiarazione hanno conseguito ricavi o percepito compensi compresi tra 65.001 e 100.000 euro, potranno tassare il reddito applicando una imposta sostitutiva del 20% in luogo della tassazione ordinaria. Si tratta della ...
La CCIAA ha approvato il bando per la concessione di contributi alle imprese per l’attivazione di percorsi di alternanza scuola lavoro: l'agevolazione prevede il riconoscimento di un contributo a fondo perduto a favore dell’impresa ospitante pari a 600,00 euro per la realizzazione di 1 percorso individuale di alternanza scuola-lavoro e di ulteriori 200,00 euro nel caso di inserimento in azienda ...
Nella Legge di Bilancio 2019 sono state inserite le disposizioni relative l’entrata in vigore, a partire dal 1° Gennaio 2019, del nuovo Nomenclatore dei premi delle tariffe INAIL: questo significa finalmente l'ottenimento della revisione delle tariffe dei premi e dei contributi assicurativi. "Si tratta di una storica battaglia portata avanti dalla Confederazione - afferma Giuseppe Menchelli, ...
L’incentivo “Occupazione NEET”, istituito nell’ambito del Piano Garanzia Giovani e fruibile sull’intero territorio nazionale, è prorogato per le assunzioni effettuate dal 1° Gennaio 2019 al 31 Dicembre 2019: l’incentivo, consiste nel riconoscimento, per un periodo di 12 mesi, di uno sgravio della contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro, con esclusione dei premi e dei ...