Meccanica

La Federazione Regionale Metalmeccanica tutela e rappresenta aziende artigiane e piccole industrie appartenenti in prevalenza ai comparti della metalmeccanica e della nautica, nonché a quelli della gomma, plastica, elettromeccanica, elettronica, medicale e chimica.

La Federazione metalmeccanica svolge funzioni di rappresentanza, concertazione e/o collaborazione con gli interlocutori sociali ed economici di livello regionale e nazionale.

Il comparto ha problemi estremamente diversificati al suo interno. La metalmeccanica è legata ai processi di investimento nel settore manifatturiero e risente, in particolare, della necessità di introdurre sistemi di qualità aziendale e di reperimento di manodopera specializzata.
Il settore della nautica nella nostra regione è, invece, caratterizzato da un universo di micro e piccole imprese che esprimono alcune delle migliori realtà operanti nel comparto, con un elevato standard di specializzazione delle forniture e dei servizi offerti. Anche in questo campo, fondamentale è la trasmissione delle conoscenze e dei saperi, affinché le esperienze e le conoscenze vengano valorizzate e trasmesse.

Obiettivo da raggiungere nel prossimo futuro è la promozione delle eccellenze dei settori, sui mercati nazionali ed esteri, e l’incentivazione di una messa in rete delle aziende del comparto della nautica, per promuoverne lo sviluppo.

NOTIZIE

Dal 1° gennaio 2015 secondo l’Ufficio Studi di Confartigianato scatteranno una serie di aumenti che interesseranno anche tutti gli spezzini. L’elenco delle voci interessate dagli aumenti è lungo: 1) acqua potabile; 2) benzina e gasolio per autotrazione; 3) multe per violazione del codice della strada; 4) tasse automobilistiche dovute anche per gli autoveicoli e motoveicoli ultraventennali di ...
Confartigianato Imprese con la presente desidera verificare il vs interesse a partecipare in collettiva con la Camera di Commercio, alla 13° manifestazione SEATEC, la fiera italiana dedicata alle aziende che si occupano di fornitura per la cantieristica. Gli operatori professionali troveranno quanto di meglio l’industria nautica e navale ha da offrire in termini di componentistica, meccanica, ...
Rete Imprese Italia, in rappresentanza delle Associazioni della piccola e media impresa hanno chiesto un incontro urgente con il Presidente della Provincia Massimo Federici per discutere sui tempi della messa in sicurezza e la conseguente riapertura in entrambi i sensi della strada della Ripa. La strada della Ripa è ancora chiusa all'incrocio di Bottagna. La chiusura e le successive verifiche ...
Confartigianato La Spezia persegue da sempre, con tutti i propri Associati, l'obiettivo di accrescere le competenze professionali delle imprese: solo gli imprenditori preparati alle difficoltà dei tempi saranno poi pronti per affrontare la dura realtà quotidiana della propria azienda. In che modo Confartigianato fornisce oggi un aiuto concreto in tal senso? In primo luogo, proponendo incontri, ...
Confartigianato Imprese La Spezia organizza un corso per addetto all’utilizzo di carrelli semoventi industriali (ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e dell’Accordo concernente l'individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta specifica abilitazione degli operatori del 22/02/2012, approvato dalla Conferenza Permanente per i Rapporti Stato – Regioni), secondo il seguente calendario: ...
Confartigianato Imprese organizza un corso per addetto all’utilizzo di gru su autocarro, ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e dell’Accordo concernente l'individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta specifica abilitazione degli operatori del 22/02/2012, approvato dalla Conferenza Permanente per i Rapporti Stato – Regioni). Il corso si articolerà in una parte teorica e in una ...
Mettere a disposizione dei lavoratori attrezzature sicure è obbligo di ogni datore di lavoro: collaudi, verifiche e altre attività di controllo sono fondamentali per garantire la sicurezza di macchine, apparecchi ed utensili utilizzati nei luoghi di lavoro. Con le verifiche periodiche si raggiunge lo scopo di valutare il loro effettivo stato di conservazione e di efficienza. Per la prima ...
A seguito dell'avviso di proroga dell'allerta meteo 2 idrogeologica la presentazione e la discussione del nuovo regolamento del paesaggio e ambiente urbano che disciplinerà il decoro degli spazi pubblici e privati (arredi, dehors, estetica fabbricati) verrà rinviato a venerdì 14 novembre alle ore 15.30 c/o la sala consiliare del Comune di Porto Venere. E' molto importante la partecipazione di ...
In occasione della Settimana europea per la salute e la sicurezza 2014, Confartigianato ha organizzato un seminario sui Dispositivi di protezione individuale. “E' necessario – spiega Enrico Taponecco, Responsabile Ambiente e Sicurezza di Confartigianato - aumentare la cultura dei dipendenti e degli imprenditori sulla sicurezza. Per fare ciò abbiamo promosso un seminario sulla scelta dei DPI sui ...
Confartigianato ricorda che tutti gli operatori, inclusi i lavoratori autonomi ed i componenti dell’impresa familiare, nel caso di utilizzo anche saltuario di macchine ed attrezzature devono avere frequentato uno specifico corso di abilitazione in merito alla guida “in sicurezza” di tali attrezzature. In allegato tabella con attrezzature ed ore di corso. Questa formazione deve essere rinnovata ...