Meccanica

La Federazione Regionale Metalmeccanica tutela e rappresenta aziende artigiane e piccole industrie appartenenti in prevalenza ai comparti della metalmeccanica e della nautica, nonché a quelli della gomma, plastica, elettromeccanica, elettronica, medicale e chimica.

La Federazione metalmeccanica svolge funzioni di rappresentanza, concertazione e/o collaborazione con gli interlocutori sociali ed economici di livello regionale e nazionale.

Il comparto ha problemi estremamente diversificati al suo interno. La metalmeccanica è legata ai processi di investimento nel settore manifatturiero e risente, in particolare, della necessità di introdurre sistemi di qualità aziendale e di reperimento di manodopera specializzata.
Il settore della nautica nella nostra regione è, invece, caratterizzato da un universo di micro e piccole imprese che esprimono alcune delle migliori realtà operanti nel comparto, con un elevato standard di specializzazione delle forniture e dei servizi offerti. Anche in questo campo, fondamentale è la trasmissione delle conoscenze e dei saperi, affinché le esperienze e le conoscenze vengano valorizzate e trasmesse.

Obiettivo da raggiungere nel prossimo futuro è la promozione delle eccellenze dei settori, sui mercati nazionali ed esteri, e l’incentivazione di una messa in rete delle aziende del comparto della nautica, per promuoverne lo sviluppo.

NOTIZIE

Si svolgerà a Levanto, nella giornata di Martedì 31 Marzo, il prossimo corso per l'addetto all’utilizzo di trattori a ruote. Previsto dalla normativa in materia di prevenzione infortuni, è rivolto a tutti coloro che operano sui trattori, anche saltuariamente, e sono lavoratori autonomi o dipendenti o collaboratori di imprese. Per maggiori informazioni è possibile contattare il nostro ufficio ...
Sarà più facile assumere nel 2015? Potremmo risolvere più velocemente i contratti di lavoro? Sono aboliti i contratti a progetto? Cosa significa contratto a tutele crescenti? Saranno rafforzate le politiche attive per favorire il venirsi incontro di domanda e offerta? Sarà possibile anticipare il TFR in busta paga ai propri dipendenti? È stato abolito art. 18 dello Statuto dei Lavoratori? A ...
L'Area Fiscale di Confartigianato evidenzia che una recente risoluzione dell'Agenzia delle Entrate conferma l'orientamento già anticipato da Confartigianato ai propri soci che in presenza di beni significativi prodotti dal fornitore, come nel caso classico della produzione e posa in opera di infissi, l'aliquota IVA ridotta si applica solo sul valore della manodopera sostenuta per la sola posa in ...
L'ufficio Ambiente di Confartigianato ricorda l'obbligo, entro il 30 Aprile, di comunicazione annuale dei consumi (da effettuarsi con i modelli allegati) al comune dove ha sede l'unità produttiva dell'azienda, per tutte le attività che rientrano nell'elenco seguente: le carrozzerie; le officine di saldatura; chi fa lavorazione dei metalli (ad es. sgrassaggio superficiale con solventi, la ...
“Innovare nella continuità e mettere l’impresa al centro di ogni nostra attività, soprattutto in questo momento di grande difficoltà”, questo l’impegno del nuovo Presidente della Confartigianato della Spezia, Paolo Figoli, 58 anni, imprenditore edile, eletto ieri sera dalla Giunta esecutiva di Confartigianato e che dovrà condurre l’Associazione sino alla prossima scadenza elettorale. Paolo ...
Confartigianato comunica a tutte le imprese del settore nautico  DIBS Dubai International Boat Show che si terrà da 3 al 7 marzo. E' possibile comunicare la propria adesione inviando la propria scheda di adesione entro venerdì 13 febbraio.
Si chiude positivamente il bilancio delle pratiche approvate e delle garanzie che il Consorzio Confart ha erogato alle imprese del territorio. “Nel 2014 – spiega Mauro Strata, Presidente Comitato Confart della Spezia – ha erogato garanzie per oltre 6.500.000,00 perfezionando anche 57 pratiche, di aziende in zone alluvionate in provincia della Spezia, per un importo totale richiesto € 1.280.100, ...
Confartigianato torna ad occuparsi della 'folle' vicenda del SISTRI, oramai emblema di un paese con la burocrazia sclerotizzata. Con il Decreto Milleproroghe infatti è stata spostata l’effettiva entrata in vigore del SISTRI al prossimo 1° Gennaio 2016 per le sole imprese con oltre dieci dipendenti e che producono anche rifiuti speciali pericolosi. Rimangono però ancora in vigore, fino a tale ...
A seguito di un attacco ischemico che lo aveva colpito nel mese di dicembre, è mancato oggi Alfredo Toti, 83 anni, presidente provinciale di Confartigianato Imprese La Spezia. Con lui se ne va un pezzo importante della memoria storica del mondo associativo spezzino. Eletto presidente nel 1976 per quasi 40 anni si occupato di sindacato d'impresa ricomprendo incarichi a livello nazionale, ...
Nonostante le buone intenzioni e gli sforzi che hanno cominciato a produrre dei risultati nel 2014 dove si è registrato un calo significativo della pressione burocratica fiscale sulle imprese, la burocrazia è sempre in agguato e penalizza il sistema delle imprese italiane. Nessuno riesce più a districarsi nella burocrazia, neppure lo stato, l’obiettivo è quello di ridare credibilità e ...