- CAAF Confartigianato
Centro di Assistenza Fiscale Confartigianato
I Centri di Assistenza Fiscale Confartigianato rispondono alle esigenze dei cittadini per la consulenza, assistenza alla compilazione ed invio di modelli fiscali e reddituali.
- Inapa
Istituto Nazionale di Assistenza e di Patronato per l'Artigianato
Il Patronato della Confartigianato con il ruolo di tutelare e assistere i lavoratori autonomi, i lavoratori dipendenti pubblici e privati, ed i cittadini per tutte le questioni attinenti alle prestazioni previdenziali e assistenziali, comprese quelle in materia di immigrazione, e a quelle infortunistiche.
www.inapa.it
- Ancos
Associazione Nazionale Comunità Sociali e Sportive
Costituita all'interno del sistema Confartigianato, quale articolazione organizzativa autonoma, senza finalità di lucro, è un Ente nazionale di tipo associativo avente lo scopo di promuovere l'elevazione culturale e morale, l'impegno civile e sociale, il rispetto dell'ambiente, la solidarietà e le attività di volontariato nei campi culturale, assistenziale, sportivo e del tempo libero, sanitario, educativo; di tutti i cittadini senza alcuna distinzione di razza, religione o credo politico.
www.ancos.it
- ANAP
Associazione Nazionale Anziani e Pensionati
L'ANAP, è una libera organizzazione di categoria, senza finalità di lucro che si propone di rappresentare, tutelare e difendere gli anziani ed i pensionati.
Obiettivo principale dell'ANAP è garantire a tutti i cittadini anziani pensionati, senza limitazioni di sesso, età, etnia, e condizione sociale, lo sviluppo della propria personalità attraverso la giusta soddisfazione, sia a livello individuale che collettivo, dei bisogni morali, intellettuali nonché materiali sia a livello nazionale che sul piano internazionale i valori della giustizia e della solidarietà ispirano l'azione dell'ANAP.
www.anap.it
Persona
NOTIZIE
È stato pubblicato in data 4 settembre il Bando per la selezione di 39.646 operatori volontari da impiegare in 3.797 progetti di servizio civile universale.
Anche l'A.N.Co.S., l’Associazione Nazionale Comunità Sociali e Sportive di Confartigianato fa parte degli enti iscritti all’albo nazionale. I requisiti per l’ammissione alla selezione sono: cittadinanza italiana, ovvero di uno degli Stati ...
Sei andato in pensione 5 anni fa? Hai già chiesto il supplemento? Lo sportello del Patronato Inapa è a disposizione per informazioni e per presentare la domanda.
Il supplemento di pensione è quel ricalcolo che viene effettuato su pensioni già liquidate in virtù del fatto che il pensionato abbia ripreso a lavorare dopo il pensionamento e abbia quindi continuato a versare contributi all’Inps. ...
Stai per finire il tuo lavoro stagionale? Devi fare la domanda di disoccupazione? Non vuoi fare code? Rivolgiti al Patronato Inapa Confartigianato. La Naspi è la nuova indennità di disoccupazione, per presentare correttamente la richiesta è necessario rispettare determinati requisiti e presentare in via telematica la domanda all'Inps seguendo le istruzioni.
Chi ha diritto alla disoccupazione ...
Il Reddito di Cittadinanza è un sussidio destinato alla fascia di popolazione che si trova sotto la soglia della povertà assoluta, che in base alla definizione dell’Istat ha a disposizione meno di 780 euro al mese. Il reddito di cittadinanza sono integrazioni al reddito per raggiungere questa soglia. Una somma integrativa sarà riconosciuta alle famiglie che hanno al loro interno una persona ...
Oltre al reddito di cittadinanza il governo ha approvato la pensione di cittadinanza. Anche la pensione di cittadinanza è una misura di contrasto alla povertà che si rivolge alle famiglie a basso reddito. Tale sussidio, infatti, si differenzia dal Reddito di cittadinanza semplicemente perché è dedicato a quei nuclei familiari composti esclusivamente da uno o più membri di età pari o superiore ...
Sei una lavoratrice o un lavoratore dipendente e vuoi rinnovare o fare per la prima volta la domanda degli Assegni per il Nucleo Familiare?
Dal 1 aprile 2019 hai bisogno del Patronato Inapa Confartigianato per compilare la domanda. Infatti è cambiata la modalità di presentazione della domanda e la nuova procedura deve essere fatta telematicamente sul sito dell'Inps e nessun modulo dovrà ...
Dal 01 aprile 2019 la domanda di Assegni nucleo familiare non può più essere presentata con il modello cartaceo ma deve essere inviata telematicamente all’INPS attraverso due canali:
1) WEB, tramite il servizio on-line dedicato, accessibile dal sito www.inps.it, se in possesso di PIN dispositivo, di una identità SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di Livello 2 o CNS (Carta ...
Dopo la fatturazione elettronica al via lo scontrino elettronico. L’obbligo dell'invio dei corrispettivi telematici scatterà il 1 luglio 2019 per i soggetti con volume d’affari superiore a 400.000 euro e dal 1 gennaio 2020 per tutti gli altri. L'Area Fiscale di Confartigianato fa il punto sul tema.
“Lo scontrino elettronico - spiega Katia Orsetti – sarà il tema di discussione delle prossime ...
Oltre al reddito di cittadinanza il governo ha approvato la pensione di cittadinanza. Anche la pensione di cittadinanza è una misura di contrasto alla povertà che si rivolge alle famiglie a basso reddito. Tale sussidio, infatti, si differenzia dal Reddito di cittadinanza semplicemente perché è dedicato a quei nuclei familiari composti esclusivamente da uno o più membri di età pari o superiore ...
Il fisco è una delle maggiori preoccupazioni dei cittadini, il Caaf Confartigianato cerca di alleggerire il compito di dipendenti e pensionati con i suoi sportelli operativi.
Per questo motivo l'Associazione ha aperto un comodo sportello Caaf nel centro storico, in via Roma, 88, aperto tutte le mattine facilmente raggiungibile a piedi da cittadini e anziani. E' possile prendere appuntamento ...