Trasporti, Logistica e Mobilità

La Federazione Regionale Trasporto raccoglie i seguenti mestieri artigiani: Autobus operator e servizi turistici, TaxiTrasporto merci conto terzi, Trasporto su Acqua.

La Federazione Regionale Trasporto svolge funzioni di rappresentanza, concertazione e/o collaborazione con gli interlocutori sociali, economici ed istituzionali di livello regionale e nazionale.

Visita il sito nazionale Confartigianato Trasporti

NOTIZIE

Confartigianato Trasporti informa che le Segreterie Nazionali di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti hanno proclamato unitariamente uno sciopero nazionale nei giorni 27, 30 e 31 ottobre. Lo sciopero sarà di 24 ore il giorno 27 ottobre 2017, dalle ore 00.00 alle ore 24.00, per le imprese di Trasporto merci che svolgono attività strumentali ai servizi essenziali regolamentati dalla Legge n. 146/ ...
Confartigianato La Spezia, visto il grande successo delle prime due edizioni svolte nell’autunno 2016, propone anche quest’anno il progetto “La Spezia Speaks English”, un corso di inglese turistico-commerciale progettato e rivolto agli operatori commerciali e artigianali della Spezia (negozi, bar, ristoranti, focaccerie, panifici, gelaterie, taxi, noleggi con conducente, naviganti marittimi, ...
Viabilità Italia ha informato con un comunicato stampa del 21 settembre che, a causa di problemi tecnici, rimarrà chiuso alla circolazione il Traforo Gran San Bernardo. La chiusura si è resa necessaria a causa della caduta di una soletta di ventilazione all’interno della galleria. Malgrado il danno sia definito lieve, il presidente della Sitrasb Omar Vittone riferisce che il tempo di chiusura ...
Sulla stampa nei giorni scorsi è apparsa la notizia che il Comune di Santo Stefano Magra ha siglato un accordo relativo uno studio di fattibilità per lo sviluppo delle aree retro portuali con il Centro italiano di eccellenza sulla logistica integrata dell’Università di Genova. Purtroppo sinora la categoria dell'autotrasporto è rimasta esclusa da questi tavoli di confronto. Da oltre un anno ...
I giudici delle Suprema Corte hanno accolto un ricorso contro una sentenza che stabiliva il non luogo a procedere penalmente verso un autista che aveva inserito una calamita nel cronotachigrafo. La Cassazione ribadisce con una nuova sentenza (la numero 34107 emessa il 12.7.2017) che manomettere il cronotachigrafo di un veicolo industriale è un reato e quindi si punisce con le sanzioni ...
Ripartono i corsi di formazione di Confartigianato Imprese La Spezia sul corretto uso del cronotachigrafo. La frequenza a tali corsi per i dipendenti, pur non essendo obbligatori, permette all'impresa che li eroga di non ricevere una sanzione nel caso in cui un suo autista violi la normativa sui tempi di guida e di riposo. Lo spiega una recente circolare la Direzione centrale della Polizia ...
Dureranno tre giorni quest'anno le celebrazioni per la festività di San Venerio che consentiranno ai visitatori di accedere all'isola. Un evento raro visto che l'isola è interamente riservata a zona militare. San Venerio è patrono del Golfo della Spezia e Patrono dei fanalisti d'Italia. San Venerio, nato nel 560 circa sull'Isola Palmaria, fu un monaco eremita nel cenobio un tempo esistente ...
Le risorse sono destinate al rinnovo parco veicoli, acquisto di beni strumentali, iniziative di collaborazione e aggregazione. Interessate oltre 2.600 imprese. 35,9 milioni di euro messi a disposizione dal ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture per rinnovare e adeguare il parco veicoli, acquistare beni strumentali per il trasporto intermodale, favorire nuove iniziative di ...
Al via a settembre un nuovo corso di formazione di Confartigianato Imprese La Spezia sul corretto uso del cronotachigrafo.   Con una recente circolare la Direzione centrale della Polizia Stradale stabilisce i casi in cui non è sanzionabile l’impresa di autotrasporto per le infrazioni commesse dai propri conducenti rispetto alla normativa sui tempi di guida e risposo. La frequenza a tali ...
Le normative che si occupano del settore alimentare in questi anni si sono arricchite di nuove leggi e adempimenti. Le nuove norme, emanate a livello regionale, nazionale ed europeo, hanno creato un quadro giuridico che comporta adeguamenti anche da parte delle piccole imprese alimentari esistenti e difficoltà per chi decide di aprirne una ex novo. Le etichette dei prodotti, sempre più ...