Benessere

La Federazione Regionale Benessere raggruppa i seguenti mestieri artigiani:

acconciatori – estetiste – odontotecnici

Si tratta di un comparto molto composito, che si colloca in un contesto di mercato caratterizzato dal fenomeno della “concorrenza sleale” prodotta da coloro che lavorano irregolarmente o in modo abusivo.

Per questi motivi l’obiettivo principale della Federazione consiste nel promuovere ogni attività finalizzata alla crescita organica del settore, soprattutto tutelando e sostenendo la qualificazione e la capacità imprenditoriale delle aziende associate, contribuendo ad elevarne lo standard di professionalità, nonché nel rappresentare le istanze della categoria alle competenti Istituzioni regionali e nazionali.

NOTIZIE

Come tutti gli anni, entro il 30 Aprile, per le attività di verniciatura, carrozzeria, saldatura/taglio termico dei metalli, produzione di calcestruzzo, tipografia o litografia, sgrassaggio o tempra dei metalli, utilizzo di mastici e colle, torrefazione di caffè, è necessario presentare al Comune la dichiarazione dei consumi di materie prime. Per ulteriori informazioni è possibile telefonare all ...
E’ stata rinnovata anche per l’anno 2014 la convenzione tra la Confartigianato e la Siae - Società Italiana degli Autori ed Editori per l’applicazione dello sconto sui compensi dovuti dalle imprese che utilizzano nei propri locali dove si svolge l’attività apparati (radio, lettori, cd, Pc/Internet, televisori, etc.) di riproduzione di musica e video tutelati dal diritto d’autore. Le imprese ...
Confartigianato comunica che l’Inail ha pubblicato sul sito dell’Istituto tutte le informazioni relative alla decisione di differire i termini dell'autoliquidazione al 16 maggio 2014. Secondo la Direzione Rischi va sottolineato che il termine del 17 febbraio resta invece valido ai fini della presentazione delle comunicazioni motivate di riduzione delle retribuzioni presunte tramite l’apposito ...
Pubblicato il nuovo bando di finanziamenti per le imprese a favore di azioni ed interventi in materia di prevenzione infortuni: circa 9 milioni per la Liguria. Gli interventi ammissibili sono i seguenti: - progetti di investimento per il miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza; - progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale; - progetti per ...
Da domani 1 gennaio i negozi e le attività di vendita di beni e servizi, compresi quelli professionali, non potranno rifiutare i pagamenti con Bancomat e carte di credito. Un obbligo, sancito dall'art.15 del decreto Sviluppo bis. La Confartigianato spezzina sottolinea l'evidente difficoltà di adeguamento in tempi così brevi per tutte le attività, ma in particolar modo per chi esercita in mercati ...
Confartigianato avvisa tutti coloro che lavorano o che hanno lavorato presso attività di acconciatura in qualità di dipendenti, soci, collaboratori familiari o apprendisti e che non hanno ancora richiesto l’attestato per l’abilitazione professionale pur avendo maturato i requisiti, possono conseguire l’abilitazione attraverso un esame. E’ importante rivolgersi urgentemente entro il 15 novembre ...
Una quindicina di imprese liguri dei settori moda, accessori e agroalimentare hanno partecipato alla missione londinese organizzata con il contributo di Regione Liguria da Confartigianato Liguria e Liguria International in collaborazione con  ICE, con l’obiettivo di far conoscere le produzioni liguri d’eccellenza oltre i confini regionali e cercare nuove opportunità di business con le ...
Dal 1° ottobre 2013 l'aliquota IVA ordinaria è rideterminata nella misura del 22%: non è stato, infatti, ulteriormente modificato l'articolo 40, comma 1-ter, decreto legge n. 98 del 6 luglio 2011, convertito in legge n. 111 del 15 luglio 2011, che, dopo il differimento al 1° ottobre 2013 disposto dall'art. 11 decreto legge n. 76 del 28 giugno 2013, convertito in legge n. 196/2013, ha stabilito ...
Importante approvazione da parte della Giunta Regionale della delibera riguardante le linee guida regionali per l'erogazione del contributo a sostegno dell'acquisto di parrucche a favore di pazienti oncologici sottoposti a chemioterapia. Sono ammessi al contributo le persone affette da malattia oncologica che a seguito di chemioterapia abbiano subìto la perdita di capelli e che presentino un ...
Il nuovo Sindaco di Sarzana Alessio Cavarra ha incontrato una delegazione della Confartigianato per uno scambio di opinioni sul futuro di Sarzana e sullo sviluppo delle PMI da tutti ritenuto essenziale per il rilancio dell’economia non solo locale. La delegazione guidata dal direttore Giuseppe Menchelli era composta dai collaboratori Lauro Ricci e Carla Bertoldi e da una delegazione di ...