Dal 5 Maggio p.v. sarà possibile, per le nuove imprese, compilare la domanda on.line; per le imprese già costituite da più di dodici mesi, la data è fissata al 24 Maggio. Ricordiamo che a beneficiare del Fondo possono essere imprese nascenti o già esistenti, imprese individuali; lavoratrici autonome; persone fisiche che intendono avviare l’attività purché, entro 60 giorni dalla comunicazione positiva della valutazione della domanda. Tra le spese ammissibili: impianti, macchinari e attrezzature nuove di fabbrica; immobilizzazioni immateriali necessarie all’attività oggetto dell’iniziativa; servizi cloud per la gestione aziendale; personale dipendente, assunto a tempo indeterminato o determinato dopo la data di presentazione della domanda e impiegato nell’iniziativa agevolata, esigenze di capitale circolante (con limiti).
In termini di agevolazioni per le nuove imprese è previsto l’80% di contributo a fondo perduto fino a un massimo di 50.000 euro in riferimento a progetti che toccano investimenti fino a 100mila euro; per progetti di investimento superiori e fino a 250.000 si arriva al 50% di contributo a fondo perduto delle spese ammissibili fino a un massimo di 50.000 euro. Alle nuove imprese sono erogati inoltre servizi di assistenza tecnico-gestionale fino ad un massimo di 5mila euro. Per le imprese che intendono consolidarsi le agevolazioni arrivano fino a un massimo di copertura dell’80% delle spese ammissibili, percentuale che prevede sia una quota a fondo perduto che una di finanziamento agevolato di 8 anni a tasso zero.
Sportello Credito Confartigianato
Alessandro Rolla, tel. 0187.286627
rolla@confartigianato.laspezia.it