Confartigianato Imprese La Spezia, in occasione della "Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro", organizza mercoledì 29 ottobre alle ore 17.00 un interessante seminario rivolto alle imprese volto ad illustrare i dettagli dell’obbligo per le imprese, introdotto dalla Legge di Bilancio per il 2024, di assicurarsi a copertura dei danni derivanti da calamità naturali ed eventi catastrofali.
Il legislatore ha motivato il provvedimento con la necessità di rafforzare la resilienza del sistema economico italiano di fronte alla crescente frequenza e intensità degli eventi catastrofali. Eventi drammatici che hanno coinvolto anche la nostra provincia. L’obiettivo primario è quello di garantire che le imprese possano riprendere rapidamente le loro attività dopo un evento catastrofico, riducendo così l’impatto economico complessivo per lo Stato.
La polizza coinvolge tutte le imprese che hanno sede legale in Italia e che sono iscritte alla Camera di Commercio. L’assicurazione deve coprire i danni diretti ai beni materiali dell’impresa, in particolare: fabbricati, impianti, macchinari, attrezzature industriali e commerciali, terreni. La copertura assicurativa deve includere i danni causati da: terremoti, alluvioni e inondazioni, mareggiate, eruzioni vulcaniche, frane. La scadenza per le micro e piccole imprese è il 1° gennaio 2026. Il seminario aiuterà gli imprenditori a capire cosa fare, cosa coprire e come scegliere la polizza.
Evento gratuito, le imprese e le P.Iva interessate possono prenotarsi mandando una mail: categorie@confartigianato.laspezia.it



