Contributo affitti e spese di gestione: Confartigianato ha spiegato i bandi alle imprese di Brugnato

Tempo di lettura: 2 minuti
16/10/2025

Due contributi a fondo perduto di Regione Liguria varati su richiesta delle Associazioni datoriali possono aiutare le attività 'eroiche' dell'entroterra, presidi sul territorio vicini ai cittadini. A spiegare le due misure ci ha pensato Confartigianato in un incontro pubblico presso la sala consiliare del Comune di Brugnato, alla presenza del Sindaco Corrado Fabiani, di membri della giunta comunale e di numerosi imprenditori e imprenditrici del territorio, autentico fiore all’occhiello dell’entroterra spezzino. "Confartigianato è legata ai territori della Val di Vara - ha dichiarato nei saluti introduttivi Nicola Carozza, Vicedirettore Confartigianato - abbiamo voluto incontrare le imprese per spiegare l'opportunità dei due bandi e ascoltare i loro bisogni. L'Associazione di categoria può essere un aiuto concreto alle imprese dell'entroterra nelle pratiche quotidiane e nella rappresentanza sindacale degli interessi di questo territorio". Nel corso dell'incontro a Brugnato sono intervenuti Lorenzo Mazzini, Membro Confart Liguria e Alessandro Rolla, Ufficio Credito Confartigianato per informare le imprese locali sui bandi di Regione Liguria a sostegno delle attività economiche dei piccoli borghi non costieri. "Si tratta di misure concrete pensate per rafforzare il tessuto produttivo locale e valorizzare il ruolo sociale ed economico degli esercizi di vicinato - ha spiegato Alessandro Rolla Resp. Credito Confartigianato - i contributi per le imprese esistenti, sono destinati a microimprese dell’artigianato, commercio, ristorazione e cooperative di comunità già attive in comuni non costieri con meno di 5.000 abitanti. Le spese ammissibili sono i canoni di locazione, utenze e tributi locali sostenuti nel 2024. Il contributo ricevibile una tantum fino a 3.600 euro. La domanda deve essere presentata entro il 31 ottobre 2025 (salvo esaurimento anticipato delle risorse). C'è poi un altro contributo per le nuove attività, destinatari sono le nuove imprese (artigianato, commercio, servizi) e cooperative di comunità che aprono sede in comuni non costieri con meno di 2.500 abitanti a partire dal 6 maggio 2025. Le spese ammissibili sono analoghe affitto, utenze e tributi locali legati all’insediamento. Ma il contributo può arrivare fino a 300 euro mensili per un massimo di 5 anni. La domanda scade 31 dicembre 2025 (con possibile chiusura anticipata)". Confartigianato La Spezia conferma il proprio impegno nel promuovere la crescita delle imprese locali e nel favorire l’accesso alle opportunità offerte dalle istituzioni regionali, per informazioni sulla presentazione della domanda è possibile rivolgersi allo sportello Credito Confartigianato, tel. 0187286627.