L’Ente bilaterale dell’artigianato ligure, di cui Confartigianato è ente fondatore, ha stanziato 570.000 euro per le imprese e i loro dipendenti, in regola con i versamenti e con esclusione del contratto dell’edilizia, per gli interventi realizzati nel 2023. Le imprese e i lavoratori liguri potranno dal 15 maggio al 15 giugno 2024 presentare domanda per ricevere un contributo.
Per quanto riguarda le imprese, saranno erogati contributi fino a 1.000 euro per “incremento e mantenimento occupazione”; 700 euro per la “maternità” e in misura percentuale per “eventi eccezionali”, “sicurezza”, “qualità e innovazione” e “riduzione premio Inail”, “la formazione non finanziata dei titolari e soci delle imprese liguri”.
Anche quest’anno l’Ente Bilaterale ha stanziato, oltre la conosciuta cassa integrazione, una cifra significativa per dare supporto agli artigiani liguri con dipendenti: un segnale che testimonia la volontà delle associazioni artigiane e sindacali di agevolare le imprese e i lavoratori del comparto.
Per i lavoratori dipendenti sono previsti contributi per la maternità, per la carenza dei primi tre giorni di malattia, per l’iscrizione per asili nido e per scuola materna. Tra gli interventi finanziati risultano di particolare interesse i contributi d’iscrizione fino ad € 300 per i figli dei dipendenti che frequentano gli asili nido o la scuola materna, un aiuto in più alle famiglie messe a dura prova dal costo della vita.
Le aziende iscritte a Confartigianato possono ricevere informazioni presso lo sportello Eblig Confartigianato tel. 0187286640.