Tatuaggi, trucco permanente e semipermanente, piercing

Tempo di lettura: 2 minuti
15/02/2023

Sono molti i settori lavorativi, tradizionali ed anche più moderni, che rientrano nell'artigianato. Tra questi c'è quello dei tatuatori, un mestiere che si sta sempre più diffondendo, anche nel nostro territorio. Il corso è un elemento essenziale e imprescindibile per garantire la corretta applicazione delle indicazioni contenute nella normativa regionale e quindi per acquisire le adeguate conoscenze sotto i profili igienico-sanitari e di prevenzione. Si propone di formare gli operatori in materia di strumentazione e di sterilizzazione, di acquisizione del consenso informato e di adeguamento a norma dei locali. 
Il conseguimento dell'attestato consente l’avvio dell’attività di piercer e tatuatore.
Evidenziamo che per svolgere un’attività in proprio di trucco permanente o semipermanente è indispensabile avere la qualifica di estetista oppure lavorare alle dipendenze di un’attività già in essere.

Con il corso non si acquisiscono le tecniche da seguire per l’effettuazione pratica di tatuaggi, piercing o trucco permanente: queste competenze, per chi vuole esercitare questa professione, devono essere già possedute o potranno eventualmente essere acquisite e sviluppate seguendo altri percorsi formativi. Il corso non è obbligatorio per coloro che effettuano esclusivamente la foratura del lobo dell'orecchio, anche come prestazione complementare alle attività di farmacia, parafarmacia e di vendita di monili o di oggetti preziosi, e non abilita ad effettuare attività di piercing su parti anatomiche la cui funzionalità potrebbe essere compromessa (es. lingua, genitali, mammelle).

Ha una durata di 30 ore, suddivise in 20 ore di teoria presso la sede Confartigianato, in Via Fontevivo, 19, alla Spezia e di 10 di esercitazioni pratiche presso studi professionali di estetica, tatuaggi e piercing secondo il programma ed il calendario allegati . Le ore di assenze concesse per l'ammissione all'esame finale sono il 10% delle ore totali del corso.
L'esame consisterà in una prova scritta (questionario a risposte multiple) e/o in un colloquio ed una prova pratica igienico-sanitaria.
La Regione Liguria rilascerà un attestato di frequenza valido ai fini delle normative vigenti a coloro che supereranno l'esame.

Per confermare l’iscrizione è necessario compilare il form attivo H24 [clicca qui].
Il corso si attiverà al raggiungimento di 12 iscrizioni confermate. 
Per qualsiasi ulteriore informazione si potrà fare riferimento all’Ufficio Formazione: tel. 0187.286604-48 oppure a Confartigianato Estetica tel. 0187.286655.