La proposta di una grande Darsena a scopi produttivi raggiungibile tramite un canale navigabile nelle aree della Ex Centrale ENEL alla Spezia

Tempo di lettura: 3 minuti
12/02/2025

Confartigianato e gli Architetti Cristiano Ruggia e Andrea Schiffini lanciano un’idea di sviluppo produttivo.

Confartigianato La Spezia e gli Architetti Cristiano Ruggia e Andrea Schiffini propongono l’idea progettuale di una pianificazione di sviluppo industriale sostenibile nell’area della ormai dismessa centrale Enel, una delle ultime porzioni importanti di territorio cittadino dove poter sviluppare attività produttive. L’idea strategica è quella di abbinare la bonifica e lo sviluppo attraverso settori produttivi sostenibili come quelli della economia del mare che hanno una forte capacità di moltiplicatore del valore aggiunto. Il progetto vuole creare le condizioni di un ulteriore sviluppo, come richiesto dagli operatori del settore, di ampliare gli spazi a terra, le superfici coperte e anche gli specchi acquei per le attività legate all’economia del mare. A nostro avviso quest’area rappresenta l’opportunità di crescita della città per i prossimi decenni, un po' come fu la realizzazione dell’Arsenale marittimo militare alla fine dell’ottocento attraverso le sue darsene e i bacini che riuscì a portare sviluppo al territorio per 150 anni. A presentare la proposta nella sede di Confartigianato il Presidente Paolo Figoli, gli Architetti Cristiano Ruggia e Andrea Schiffini, il direttore Giuseppe Menchelli, il responsabile categorie Nicola Carozza e l’Arch. Olta Asimetaj. L’idea che proponiamo e regaliamo alla città potrebbe rappresentare una nuova ed importante fonte di sviluppo. La posizione dell’area è strategica anche per le vie di comunicazione, con la vicinanza del porto e dell’autostrada; è orograficamente pianeggiante ed ha vocazione industriale artigianale da decenni. Lo studio è partito dalla necessità ormai conclamata dalle Istituzioni, dalle parti sociali, dagli operatori economici, manifestata anche tramite convegni, studi, ricerche, pubblicazioni, dibattiti pubblici, di traguardare uno sviluppo strategico della città.

In particolare riteniamo che il settore produttivo legato al mare, già oggi fortemente radicato nella nostra città, abbia ulteriori potenzialità di sviluppo e possa essere ancora di più un riferimento non solo di area vasta, ma nazionale e internazionale se si individuassero nuovi spazi di espansione per la produzione. Anche da un punto di vista delle proprietà per la realizzazione, la situazione è quantomai favorevole considerato l’esiguo numero di interlocutori: Enel, ovviamente, Amministrazione Comunale e Regione, una piccolissima parte di terreno di Marina Militare e AdSp. Si tratta di un progetto importante che solo con il coinvolgimento di tutte le Istituzioni e delle parti sociali potrebbe vedere la realizzazione. Ma vogliamo lanciare l’idea. La proposta formulata da un corpo intermedio come Confartigianato tramite gli architetti spezzini Cristiano Ruggia e Andrea Schiffini è quella di realizzare una grande darsena nell’area Enel dove poter far sviluppare attorno capannoni e piazzali per le attività produttive; la darsena sarebbe raggiungibile da un canale navigabile che partirebbe da Pagliari. Consapevoli delle difficoltà esistenti a partire da quelle tecniche vogliamo offrire un’idea alla proprietà e ai decisori politici affinché possa essere tenuta in considerazione come una occasione di sviluppo.

 

I NUMERI DELLA PROPOSTA:

AMPIEZZA DELLE AREE COMPRESI I CAPANNONI E LO SPECCHIO ACQUEO ZONA DASENA; MQ 270.000 mq , circa 40 campi da calcio

LO SPECCHIO ACQUEO DELLA DARSENA E’ PREVISTO di lunghezza 328 m lineari x di larghezza 160 ml per un totale di 52480 mq pari a circa 7 campi da calcio

CANALE NAVIGABILE : lunghezza ml 931, larghezza min 20 ml, max 37,

profondità 4 ml

SUPERFICIE COPERTA CAPANNONI: 100.000 MQ, oltre piazzali (circa 15 campi da calcio)

NUOVA VIABILITA’ : 2569 ML

MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: per circa 100 ettari (1.000.000 di MQ) abitati di Fossamastra, Pagliari, zona industriale ex jutificio, Oto Melara, ecc