Presentato dal Comune della Spezia il percorso partecipato per la progettazione della nuova piazza del Mercato. L’intento è quello di intervenire sulla riqualificazione e valorizzazione di uno dei luoghi centrali della città: piazza Cavour, frutto del nuovo impianto urbanistico realizzato 150 anni fa a seguito dell’insediamento dell’Arsenale militare, che si è subito identificata come la “Piazza del mercato”, importante riferimento della convivenza e dell’identità degli spezzini.
Il Dipartimento 2 Territorio e Ambiente e l’Ufficio Partecipazione dei cittadini del Comune della Spezia hanno predisposto in tal senso un percorso partecipato quale strumento propedeutico all’elaborazione di una progettazione definitiva ed esecutiva della piazza.
Lo scopo del percorso sarà quello di:
- Fornire all’Amministrazione comunale elementi utili per una progettazione capace di rispondere alle esigenze dei differenti portatori di interessi e valorizzarne le funzioni ai fini di una migliorata fruizione dello spazio collettivo;
- Applicare metodologie strutturate di ascolto, argomentazione e confronto fra attori sociali ed istituzionali differenti, con particolare riferimento agli operatori commerciali e relative associazioni di categoria, residenti nell’area della piazza, e ai cittadini;
- Alimentare una sempre maggiore coscienza civica e la condivisione delle scelte e delle decisioni strategiche.
E si articolerà sulle seguenti fasi:
- Indagine conoscitiva: fase di ascolto per l’individuazione di punti di vista e valutazioni dei vari portatori di interessi;
- Reporting degli elementi raccolti in fase di ascolto;
- Definizione degli obiettivi della progettazione;
- Redazione di un documento di fattibilità dell’intervento progettuale a cura degli uffici tecnici del Comune della Spezia;
- Analisi e discussione partecipata del documento di fattibilità con i vari portatori di interessi;
- Restituzione degli esiti del percorso partecipato e delle osservazioni raccolte in merito alla fattibilità tecnica ed economica del progetto di riqualificazione;
- Rendicontazione periodica ai cittadini sullo stato di avanzamento del progetto complessivo;
Il percorso partecipativo sarà diretto da un gruppo di lavoro interdisciplinare, coordinato dal Dirigente del settore Partecipazione dei cittadini e Decentramento, nel quale verranno coinvolti settori e uffici quali: Partecipazione dei cittadini, Dipartimento Territorio e ambiente, Labter, Pianificazione territoriale, Comunicazione e promozione della città.
La prima fase di ascolto prenderà avvio il 9 ottobre per concludersi il 31 ottobre con la somministrazione di un questionario che potrà essere compilato sia online da lunedì 9 accedendo al sito web del Comune della Spezia, quanto in forma cartacea presso il point informativo allestito direttamente in piazza del Mercato dal 16 al 26 ottobre con orari 9 – 12; 16 – 18.
Le risultanze del questionario, saranno discusse in successivi momenti di confronto attraverso gruppi di discussione strutturata (focus group) e saranno parte integrante di un report intermedio per lo svolgimento delle fasi successive di progettazione vera e propria.
Puoi compilare on line il questionario:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdYxtHPlfFVIV8y1WtA4l6dT2VpAShz...