Voucher centri estivi 2023, scadenza 9 ottobre

Tempo di lettura: 2 minuti
09/09/2023

Possono presentare domanda di accesso ai voucher centri estivi 2023 le famiglie (nella persona di un genitore o di chi ne fa le veci) residenti o domiciliate in Regione Liguria, alla data di presentazione della domanda, con figli a carico dai 3 ai 14 anni (compiuti), che siano in possesso dei seguenti ulteriori indispensabili requisiti:
- avere ISEE nucleo familiare (ordinario o corrente) oppure ISEE minorenni, non superiore a 30.000 euro;
- avere usufruito dei servizi di centro estivo nel periodo di sospensione estiva delle attività didattiche scolastiche compreso tra il 12 giugno al 13 settembre 2023;
- il genitore o il tutore legale dei bambini e ragazzi ucraini dai 3 ai 14 anni (compiuti) residenti o domiciliati in Regione Liguria, entrati in Italia a partire dal 24 febbraio 2022, titolari di permesso di soggiorno temporaneo (ai sensi della decisione di esecuzione (UE) 2022/382 del Consiglio del 4 marzo 2022 e del DL 16/2023) ovvero in possesso della ricevuta di richiesta di permesso di soggiorno temporaneo, rilasciata dal competente Ufficio Immigrazione.

La domanda deve essere presentata dai genitori attraverso la piattaforma bandi online di Filse. Il voucher è settimanale (5 giorni) e, in sede di erogazione del contributo, verrà riparametrato su base giornaliera in base agli effettivi giorni di frequenza. È possibile richiedere un voucher per ogni settimana di frequenza, sino ad un massimo di 6 settimane.

Chiama il nostro Patronato INAPA per il rilascio della certificazione ISEE:
Claudia Banci, tel. 0187.286668, banci@confartigianato.laspezia.it
Martina Balestrino, tel. 0187.286624, balestrino@confartigianato.laspezia.it