“Il Dr. Jekyll e Mr. Hyde": uno spettacolo teatrale con il patrocinio di Confartigianato, Coop Liguria e Fondazione Telethon

Tempo di lettura: 2 minuti
09/03/2018
Utilizzando un’opera letteraria ambientata nel tardo '800, questo spettacolo intende sensibilizzare le giovani generazioni sul significato e sulle conseguenze della violenza, in particolare sulle donne, e sulla loro capacità di riscatto. La performance ha come idea centrale proprio lo sdoppiamento della personalità che porta crisi di identità e squilibri permanenti difficili da debellare. L’azione scenica guidata aiuta a prendere coscienza del comportamento di ragazzi e bambini caratteriali o con problemi del comportamento e porta ad una maggiore consapevolezza di questo problema. L’altro tema trattato nello spettacolo, e strettamente legato al precedente, è quello della violenza sulle donne.
In questo spettacolo, però, la vittima predestinata del racconto, da vittima diventa poi carnefice, spezzando con il suo coraggio e la sua determinazione la spirale di violenza che ormai da tempo la avvolge.
Lasciata troppo sola, la donna si sente fragile ed indifesa ma trova il coraggio di ribellarsi alla brutalità di maschi violenti e instabili con una reazione non prevedibile dagli altri e da lei stessa che alla fine non si riconosce in questo nuovo modo di essere.
Questo lo staff dello spettacolo che avrà luogo il 16 Marzo, alle 18.00, al Centro Dialma Ruggiero, alla Spezia: Aldo Guerrieri, regista ed attore; Paola Gaspari, attrice; Elia Martorini, fonico e luci; Anna Maria Barini, voce narrante.
Ingresso 8,00 euro; prevendita c/o Foto Vatteroni, via Vanicella, 35, alla Spezia.

A seguire:
La violenza non ha confini e spesso ha le chiavi di casa

Tavola rotonda:
Differenze, disuguaglianze, violenze… Parliamone…

Mostra del fotografo Maurizio Vatteroni
Mostra fotografica allievi Istituto Fossati-Da Passano

RACCOLTA FONDI A FAVORE DELLA RICERCA SCIENTIFICA PER LE MALATTIE RARE