Il Caaf Confartigianato ricorda che il modello ISEE socio sanitario deve essere presentato da persone disabili o non autosufficienti per l'accesso alle prestazioni sociali spettanti, per l'assistenza domiciliare o il ricovero in strutture ospedaliere e residenziali. Per i diversamente abili che hanno necessità di richiedere prestazioni di natura sanitaria, come ad esempio degenza o ricovero in determinate strutture ospedaliere, o assistenza domiciliare, non è sufficiente presentare l’ISEE ordinario, ma bisogna seguire specifiche istruzioni di compilazione. Se vuoi avere maggiori informazioni o fare richiesta ISEE contatta i nostri uffici, tel. 0187286624-68, balestrino@confartigianato.laspezia.it
L'ISEE socio sanitario dipende: 1) dal riconoscimento di un certo grado di disabilità; 2) dal nucleo familiare del disabile che deve soddisfare precise condizioni di reddituali e patrimoniali, espresse dalla Dichiarazione Isee. (La condizione di disabilità ai fini della dichiarazione ISEE va ricercata nell’Allegato 3 al decreto Isee (DPCM 159/2013), che differenzia tre gradi di disabilità: media, grave e non autosufficienza).