Siamo spezzini e non laspeziani.
lo statuto del comune della Spezia scrive al comma 4 dell'art. 3 "Nella denominazione del Comune, il nome "Spezia", secondo la tradizione storica consolidata, richiede l'articolo determinativo ma l'articolo segue le regole d'uso ed è sempre declinabile".
Cioè l'esatta scrittura e dizione del nome della città vuole davanti a sè l'articolo determinativo "la" ma il "la" del nome quando incontra una preposizione segue le regole della grammaita italiana e si declina: Tizio è nato alla Spezia, il golfo della Spezia; filiale della Spezia e via dicendo.
Lo ha chiarito anche una circolare della Prefettura della Spezia prot. n . 6692/04 del 26 luglio 2004 che dopo aver ripercorso tutta la vicenda storica del nome e i diversi decreti istitutivi ha disposto che "la denominazione della Provincia della Spezia e del Comune della Spezia, sia usata da tutti gli uffici"..."secondo le modalità previste dall'articolo 3 dello Statuto del Comune stesso, declinando sempre l'articolo che precede il nome (Provincia della Spezia, Comune della Spezia, Prefettura della Spezia, ecc".



