In Liguria l’intelligenza artificiale rappresenta ancora una frontiera da esplorare; secondo i dati elaborati dall’Ufficio Studi di Confartigianato Liguria, solo un’impresa con dipendenti su cinque (20%) utilizza oggi strumenti di intelligenza artificiale, per un totale di 4.662 realtà attive, quasi tutte micro e piccole imprese.
Un dato che, pur leggermente superiore alla media nazionale (19,3%), conferma quanto sia ancora ampio il divario digitale che separa molte micro e piccole imprese dall’adozione di tecnologie ormai alla portata di tutti.
Delle 4.662 imprese con dipendenti che impiegano l’intelligenza artificiale 932 sono artigiane e 4.598 micro e piccole imprese. A livello provinciale, Genova guida la diffusione con 2.450 imprese utilizzatrici (18,7% del totale provinciale), seguita da Savona con 889 (19,1%), La Spezia con 674 (21,5%) e Imperia con 649 (23,0%), che registra la quota più alta di imprese che impiegano l’IA nei propri processi.
L’indagine di Confartigianato evidenzia inoltre come il 70% delle imprese che non utilizza l’intelligenza artificiale dichiari di non sapere come introdurla nei propri processi, mentre il 34% degli imprenditori non si considera sufficientemente esperto nell’uso delle tecnologie digitali più recenti.
Un quadro che conferma la necessità di percorsi formativi accessibili e mirati, capaci di tradurre l’innovazione in strumenti pratici e comprensibili per le microimprese.
«L’intelligenza artificiale non sostituisce l’intelligenza artigiana: la potenzia – sottolinea Giancarlo Grasso, Presidente di Confartigianato Liguria –. Per questo è fondamentale accompagnare le imprese a conoscerla e a usarla con consapevolezza. Il nostro obiettivo è rendere l’innovazione digitale accessibile a tutti, anche a quelle microimprese che, pur con risorse limitate, si trovano oggi a competere in un mercato sempre più globale».
Per rispondere a questa esigenza concreta, Confartigianato Liguria promuove un corso gratuito sull’intelligenza artificiale per microimprese realizzato con il contributo di Regione Liguria.
<<Regione Liguria sostiene con convinzione percorsi formativi che aiutano le imprese a innovare e a restare competitive.>> commenta Simona Ferro, Assessore alla Formazione di Regione Liguria <<La formazione è la chiave per rendere l’innovazione davvero alla portata di tutti e per dare anche alle microimprese la possibilità di comprendere come l’intelligenza artificiale possa semplificare il lavoro quotidiano e aprire nuove opportunità di crescita.
Con questo corso promosso da Confartigianato vogliamo favorire competenze digitali diffuse e un’economia capace di guardare al futuro.>>
Un percorso interattivo e aperto a tutti, che aiuterà imprenditori e collaboratori a scoprire come utilizzare l’IA in modo semplice e pratico, per semplificare la gestione quotidiana, migliorare l’organizzazione del lavoro e comunicare in modo più efficace. Il percorso si rivolge a tutte le microimprese, indipendentemente dal settore di attività, ed è pensato per essere accessibile anche a chi parte da zero.”
Il corso prevede due incontri introduttivi (base e intermedio) e approfondimenti dedicati ai principali settori – benessere, alimentare, fashion, edilizia e automotive – con esempi concreti e strumenti subito applicabili alla vita d’impresa.
Tutti gli appuntamenti si terranno online a partire dal 7 novembre.
Calendario completo e iscrizioni su www.confartigianatoliguria.it/intelligenza-artificiale
Genova, 1 novembre 2025



